Accesso ai registri civili di cancelleria (Polisweb)

Dallo scorso anno, a seguito del completamento del data base del sistema informatico SICC attraverso l’inserimento dei dati relativi alle procedure contenziose civili iscritte a ruolo in epoca antecedente all’avvio del programma ed ancora pendenti, si è resa possibile la consultazione telematica dei registri di cancelleria.

Gli avvocati, pertanto, previa registrazione e rilascio di apposita password, possono accedere a tutte le informazioni relative ai propri fascicoli processuali. Dapprima è stato attivato il sistema polisweb intranet che consente al procuratore costituito di consultare il proprio fascicolo da tre postazioni fisse, rese disponibili dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, di cui due allocate al piano terra dello stabile di piazza Cesare Battisti (palazzo Candido) sede del reparto contenzioso civile ed una presso la sede dello stesso Consiglio dell’Ordine (al piano terra di palazzo Torres). Successivamente è stato attivato il sistema polisweb internet che consente la consultazione da postazione remota ovvero dallo stesso studio del professionista il quale dovrà a tale scopo munirsi di apposito dispositivo di firma digitale rilasciato da idoneo ente certificatore (maggiori informazioni sono disponibili presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati).

Tale progetto si inserisce a pieno titolo nel processo di ammodernamento e di informatizzazione della pubblica amministrazione in genere e degli uffici giudiziari in particolare e corrisponde ai principi ed alle finalità delineate dal decreto legislativo n. 82 del 2005 in materia di disponibilità, accesso, trasmissione e fruizione delle informazioni. Inoltre consentirà, a pieno regime, il recupero di efficienza degli uffici interessati attraverso la riduzione degli accessi in cancelleria dell’utenza qualificata per scopi meramente informativi.

Si rivolge, pertanto, caloroso invito ai Sigg. Avvocati affinchè usufruiscano in modo massivo di tale strumento al fine di evitare inutili ed estenuanti attese presso gli uffici e consentire altresì al personale di dedicarsi ad altre attività nel comune intento del recupero in termini di efficienza e funzionalità degli uffici giudiziari.