Opposizione alla rimozione dei sigilli sui beni ereditari |
---|
Cos'è | Nel caso vi sia una contestazione sull'eredità, o anche solo per preservare i beni del defunto può essere richiesta e/o disposta l'apposizione dei sigilli sui beni ereditari. Chiunque abbia interesse, può fare opposizione alla rimozione dei sigilli con dichiarazione inserita nel processo verbale di apposizione o con ricorso al Giudice, il quale provvede con ordinanza non impugnabile. Una volta rimossi i sigilli l'ufficiale può procedere all'inventario. La rimozione è eseguita dal Cancelliere del Tribunale nei casi in cui non è necessario procedere all'inventario. |
---|
Chi | Chiunque ne abbia interesse. |
---|
Cosa occorre |
- Nota di iscrizione a ruolo (per utenza non assistita da un legale utilizzare il Modulo V1 reperibile sul sito internet della Tribunale o presso la Cancelleria Volontaria Giurisdizione. In caso di assistenza di un legale, è necessaria invece la Nota di iscrizione a ruolo informatizzata con codice a barre);
- Presentazione del ricorso;
- Certificato di morte in carta libera;
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (fatta in Comune), dalla quale risultino gli eredi chiamati alla successione;
- Copia conforme del testamento (se esistente) in bollo.
|
---|
Dove | Cancelleria Volontaria Giurisdizione (Palazzo Carcano - Via Beltrani n.°6, Piano Terra). |
---|
Costo |
- Contributo unificato pari ad € 98,00;
- N. 1 marca per diritti di cancelleria da € 27,00
|
---|
Tempistica* | 30/60 giorni.
*salvo casi eccezionali |
---|