Istanza di riabilitazione a seguito di protesti |
---|
Cos'è | La persona che ha subito protesti può chiedere la riabilitazione presso il Tribunale competente territorialmente (in relazione al luogo del protesto – sede della Camera di Commercio). L'istanza va depositata trascorso un anno dalla data dell'ultimo protesto sollevato. |
---|
Chi | L’interessato |
---|
Cosa Occorre |
- Nota di iscrizione a ruolo (per utenza non assistita da un legale utilizzare il Modulo V1. In caso di assistenza di un legale, è necessaria invece la nota di iscrizione a ruolo informatizzata con codice a barre);
- Compilazione del modulo di richiesta certificato di non avvenuta opposizione – Modulo V16;
- Visura aggiornata a livello Nazionale in Originale della Camera di Commercio attestante che nell’anno successivo dalla data della pubblicazione dell’ultimo protesto, non sono stati levati altri protesti, rilasciati dalla C.C.I.A.A.;
- Effetto in originale con allegato protesto (nel caso di smarrimento occorre la denunzia di smarrimento)
- Dichiarazione del/dei creditore/i a carattere liberatorio di avvenuto pagamento in Originale, con firma autenticata da un pubblico ufficiale.
Tutti i moduli sono reperibili sul sito internet della Tribunale o presso la Cancelleria Volontaria Giurisdizione. |
---|
Dove | Cancelleria Volontaria Giurisdizione (Palazzo Carcano - Via Beltrani n.°6, Piano Terra). |
---|
Costo |
- Contributo Unificato pari ad euro 98,00;
- N. 1 marca da bollo da euro 27,00 per diritti di cancelleria;
- N. 1 marca da bollo da euro 11,54 per richiedere la copia autentica.
|
---|
Tempistica* | Circa 15 giorni.
*salvo casi eccezionali |
---|