Ammortamento titoli |
---|
Cos'è | È la procedura con la quale, in caso di smarrimento, distruzione o sottrazione di un titolo di credito (assegni bancari e circolari al portatore, cambiali, titoli rappresentativi di depositi bancari, libretti, certificati e polizze di pegno al portatore) il possessore può chiedere la dichiarazione di inefficacia del titolo verso terzi, l’autorizzazione al pagamento del titolo e l’ottenimento di un duplicato. |
---|
Chi | Chi possedeva legittimamente il titolo di credito al portatore. |
---|
Cosa Occorre |
- Nota di iscrizione a ruolo (per utenza non assistita da un legale utilizzare il Modulo V1. In caso di assistenza di un legale, è necessaria invece la nota di iscrizione a ruolo informatizzata con codice a barre);
- Compilazione del modulo di richiesta certificato di non avvenuta opposizione – Modulo V15, dopo l’affissione all’albo dell’Istituto (Banca, Posta);
- Denuncia (copia) all’Istituto (Banca, Posta) che ha emesso il titolo;
- Denuncia (copia) all’Autorità giudiziaria;
- Certificato della Banca attestante l’esistenza del titolo di cui si chiede l’ammortamento (fermo).
I moduli su indicati sono reperibili sul sito internet della Tribunale o presso la Cancelleria Volontaria Giurisdizione. |
---|
Dove | Cancelleria Volontaria Giurisdizione (Palazzo Carcano - Via Beltrani n.°6, Piano Terra). |
---|
Costo |
- Contributo\marca per diritti forfettizzati di notifica da € 27,00; Successivamente: costi per la pubblicazione del decreto sulla G.U. (circa € 8,00 a riga) (la pubblicazione può tuttavia essere esclusa dal Tribunale per importi non superiori a € 2.500,00 );
- costi di copia del decreto e delle notifiche; costi per il certificato di non interposta opposizione (da richiedere al Ruolo Generale):
- N. 1 marca da € 16,00 atti giudiziari;
- N. 1 marca da € 3,84 per diritti di cancelleria;
- N. 1 marca da € 16,00 per atti amministrativi.
|
---|
Tempistica* | Circa 15 giorni.
*salvo casi eccezionali |
---|