Asseverazione perizie e traduzioni |
---|
Cos'è | Chi effettua una perizia o la traduzione di un documento può far acquistare carattere di "ufficialità” al documento giurando davanti al cancelliere di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni. Il giuramento è consentito esclusivamente agli iscritti all'albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale ovvero al ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio, categoria traduttori/interpreti ovvero agli iscritti ad associazioni professionali interpreti e traduttori aventi rilevanza ex legge n.4/2003.
|
---|
Chi | Il perito che ha redatto l'elaborato o il traduttore che ha redatto la traduzione del documento. |
---|
Cosa Occorre |
- Verbale di giuramento per l’asseverazione delle perizie e delle traduzioni pre-compilato nella parte delle informazioni anagrafiche del richiedente, sulla base delle indicazioni contenute nel Modulo V7 reperibile sul sito internet della Tribunale o presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione;
- Documento d'identità del perito o traduttore;
- Perizia o documento (in originale o copia autentica) oggetto di traduzione.
|
---|
Dove | Cancelleria Volontaria Giurisdizione (Palazzo Carcano - Via Beltrani n.°6, Piano Terra). |
---|
Costo |
- N. 1 marca da € 16,00 ogni quattro facciate di atto e verbale e/o ogni 100 righe, quindi a partire dalla riga 101, compreso il verbale di giuramento. (Quindi ad es. dopo aver apposto la marca da bollo di € 16,00 sulla prima pagina, una ulteriore marca da bollo da € 16,00 sulla quinta pagina e a seguire sulla nona e ancora sulla tredicesima ecc.).
- N. 1 marca da bollo da € 0,52 per ciascun allegato.
|
---|
Tempistica | A vista, su appuntamento. |
---|